12 luglio 2025 – Marcetelli (RI)
Per la prima volta, le pantasime dell’Alta Sabina si incontrano nello stesso luogo. A Marcetelli, il borgo più piccolo della Green Community, prende forma una festa collettiva che unisce rito, memoria e visione condivisa.
Il Ballo delle Pantasime non è solo una rievocazione folclorica, ma un gesto simbolico e profondamente politico. Un rito di passaggio che affonda le radici in antichi cicli di vita, morte e rinascita. Le pantasime sono grandi figure allegoriche in legno e cartapesta. Erano corpi rituali costruiti per esorcizzare il male, dare forma alle paure collettive, accompagnare la comunità attraverso la trasformazione.
Oggi questo rito rivive come momento strategico del percorso IN. Alta Sabina: un’occasione pubblica per ritrovarsi, fare spazio al nuovo, rinegoziare l’appartenenza. Il Ballo è la rappresentazione simbolica di un territorio che cambia, si interroga, si allea. Una festa che diventa atto condiviso di rigenerazione culturale, sociale e ambientale.
Le pantasime dei Comuni dell’Alta Sabina si incontrano a Marcetelli per la prima volta. Insieme a loro nasce la Pantasima dell’Alta Sabina: una figura nuova, pensata da un artista in residenza e realizzata a più mani nel borgo, in dialogo con la comunità.
La giornata sarà un viaggio dentro e fuori dal borgo. Fin dalla mattina si potrà esplorare la Riserva Naturale del Monte Navegna e Cervia, raggiungere la Quercia Monumentale (la più longeva del Lazio) e visitare il Museo dei Cerchiari, le botteghe e gli spazi artigiani nel centro storico.
Nel cuore del paese saranno attivi il mercato degli artigiani e degli agricoltori locali, gli stand enogastronomici delle Pro Loco, i laboratori creativi per bambini, ispirati alla costruzione delle pantasime in miniatura. Si alterneranno musica, momenti di racconto e di festa.
Alle 18:00 la comunità si riunirà per la firma pubblica del preambolo del Patto Energia, Clima e Società. Non una cerimonia formale, ma un passaggio politico e simbolico: i dieci Comuni dell’Alta Sabina dichiarano insieme il proprio impegno per affrontare con responsabilità la transizione ecologica e sociale. Un passo concreto verso un nuovo modello di sviluppo, radicato nel territorio ma aperto al futuro.
Subito dopo, il Ballo delle Pantasime: una grande coreografia collettiva, corpi allegorici in cammino, una danza di appartenenza e trasformazione che attraversa le vie di Marcetelli. Le pantasime dei dieci Comuni accompagneranno la presentazione della nuova Pantasima di territorio, in un rito festoso che celebra la rinascita condivisa.
Programma della giornata
Marcetelli (RI) – Sabato 12 luglio 2025
16:00 – 17:30
Tour di Marcetelli
Partenza con navetta per visita guidata alla Chiesa Santa Maria in Villa e alla Quercia Monumentale (percorso a piedi 1,5 km), rientro in navetta e visita guidata al Museo “La bottega del cerchiaro”.
A seguire degustazione dei prodotti enogastronomici della zona forniti dai produttori.
16:00 – 17:00
Laboratorio per bambini e realizzazione delle “pantasimine”
18:00 – 19:00
IN. Alta Sabina: presentazione dei primi risultati del progetto e firma del preambolo del Contratto Energia, Clima e Società dell’Alta Sabina, alla presenza di Sindaci con i consigli comunali riuniti
19:00 – 20:00
Ballo delle Pantasime
Presentazione della Pantasima dell’Alta Sabina realizzata dall’artista Fiamma Benvignati. Sfilata delle Pantasime dei Comuni della Green Community e danza della Pantasima dell’Alta Sabina
20:30 – 21:00
Letture di poesie locali a cura del teatro di Poggio Moiano
22:00 – 00:00
DJ set di Moreno Checchetelli
_
durante tutta la giornata
Mercato degli artigiani e agricoltori locali
Stand enogastronomici a cura delle proloco di Marcetelli, Oliveto Sabino, Rocca Sinibalda e Varco Sabino (apertura alle 17)